La Rettilineizzazione della Lombare: causa sempre dolore?

Il tratto lombare è la parte della colonna vertebrale compresa tra il torace ed il bacino. Questa parte della colonna è composta da cinque vertebre e i dischi intervertebral posizionati tra di esse. Partendo dal basso, le vertebre labari prendono rispettivamente il nome di L5, L4, L3, L2 e L1.

La curvatura di questo tratto della colonna vertebrale è definita lordosi. Questo tipo di curvatura è a forma di “C” e ha la sua parte più sporgente rivolta anteriormente.
Se la lordosi è assente o appare diminuita rispetto a ciò che viene considerato “normale” si parlerà di: rettilineizzazione del tratto lombare (oppure: colonna vertebrale lombare rettilineizzata, cifotizzazione lombare, etc…).

La rettilineizzazione lombare non è sempre sinonimo di dolore o sintomi. In fatti ci sono persone che hanno una curvatura del tratto lombare perfetta e hanno dolore, problemi con i dischi o sindromi miofasciali e ci sono persone con una schiena “dritta” che non hanno dolori. (Barbari, 2021)

Se soffri di mal di schiena o ti è stata diagnosticata una rettilineizzazione lombare, non esitare a contattare un chiropratico! La chiropratica potrebbe rappresentare una soluzione naturale, olistica e non invasiva per alleviare i tuoi sintomi.

Referenze:
Barbari V. (2021). Rettilineizzazione del rachide Lombare: cos’è cosa fare e come gestirla. Disponibile alla pagina: https://www.valeriobarbari.it/2021/10/31/rettilineizzazione-del-rachide-lombare-cose-cosa-fare-e-come-gestirla/ [Visitato il:23.05.2022]