Questa è una delle domande più frequenti che un Dottore Chiropratico si sente fare da chi si rivolge a lui per problemi di schiena.
Se si ricerca un po’ su internet o nei negozi, ci si può facilmente rendere conto che esistono decine, se non centinaia o addirittura migliaia di tipi di cuscini diversi.
Vengono fatti con svariati materiali e durezze (classiche piume, lattice, schiume poliuretaniche e fibre di poliestere), li possiamo ormai trovare di tutte le forme (rettangolo, quadrato, mezza luna, farfalla, cerchio, cuneo, ondulato…), svariate altezze e con svariate specifiche proprietà (per chi russa, con speaker incorporato per chi ama la musica, per chi soffre di cervicale…).
Ma tra tutti questi cuscini, qual’è il più adatto per me?
Fattori da considerare
Per selezionare il cuscino giusto sarebbe meglio prendere in considerazione i seguenti fattori:
- la rigidità del materasso,
- la corporatura,
- il metabolismo,
- la posizione i cui si dorme,
- il materiale,
- l’età,
- patologie e condizioni mediche,
- la comodità.
1. La rigidità del materasso.
L’altezza del cuscino sembra essere direttamente proporzionale alla durezza del materasso. Più il materasso è duro e più il cuscino dovrebbe essere alto. Più il materasso è morbido e più il cuscino dovrebbe essere basso. Questo principio andrebbe applicato soprattutto se si dorme sul fianco. Esso ci permetterebbe di mantenere il tratto cervicale il più possibile in asse con il resto della colonna vertebrale aiutandoci a far riposare meglio la nostra schiena nelle ore notturne
2. La corporatura.
Se si è più “leggeri” sembrerebbe meglio un cuscino con imbottitura di fibra di poliestere. Mentre, se si è più robusti viene di solito raccomandato un cuscino in schiuma di poliuretano in quanto sarà in grado di sorreggere meglio la nostra testa.
3. Il metabolismo.
Un soggetto caloroso, che tende a sudare di più di notte potrebbe preferire un cuscino in fibra di poliestere in quanto è un materiale che rimane più traspirante della schiuma in poliuretano.
4. La posizione in cui si dorme.
Sembra ci siano varie opzioni anche in base alla posizione preferita in cui dormiamo:
- pancia in su: morbido, spessore medio e va bene sia la schiuma che il lattice;
- pancia in giù: nessun cuscino o un cuscino morbido. Meglio se basso e può essere di piume o sintetico;
- di lato: un cuscino duro, medio alto di lattice o schiuma.
(Altroconsumo, 2022)
5. Il materiale
I cuscini in piuma o piumino sintetico possono darci una sensazione di morbidezza e comfort maggiore ma richiedono più accorgimenti per mantenerli tali. In fatti, andrebbero areati e maneggiati spesso per far si che non si inumidiscano al loro interno. I cuscini in lattice richiedono meno accuratezze e risultano essere i migliori per chi soffre con allergie varie. I cuscini in schiuma risultano un po’ più rigidi e pesanti degli altri. Tuttavia forniscono un miglior supporto al collo e alla testa riducendo così di molto il lavoro dei muscoli cervicali durante il sonno. (Montagna, 2023
6. L’età.
In alcuni casi, andrebbe considerata anche l’età per l’acquisto di un cuscino. Per i bambini piccoli e i neonati, sarebbe meglio evitare l’uso del cuscino oppure si potrebbe optare per uno sintetico. In commercio ci sono cuscini sintetici appositi molto traspiranti. Questo aiuta a ridurre al minimo eventuali rischi di soffocament
7. Patologie e condizioni mediche.
Nel caso si soffra con allergie varie, scegliere materiali anallergici potrebbe essere d’aiuto.
Oppure un cuscino a cuneo che permette di stare in una posizione semi-seduta del caso si soffra di BPCO.
(Altroconsumo, 2022)
8. La comodità.
Anche se i fattori sopraelencati vengono presi in considerazione ed applicati nella scelta del cuscino, quest’ultimo dovrà risultare comodo. Nel caso non lo fosse… quel cuscino non farà comunque per te. La comodità di un cuscino è infatti una delle componenti più importanti per dormire bene.
Referenze:
Altroconsumo (2022). Cuscino, guida alla scelta: caratteristiche e misure. Disponibile alla pagina: https://www.altroconsumo.it/casa-energia/materassi/speciali/cuscino-guida-alla-scelta. [Visionato il 29.01.2024]
Montagna M. (2023). Guida pratica per scegliere il cuscino giusto per te. Disponibile alla pagina: https://www.menshealth.com/it/salute/benessere-psicofisico/a46049045/guida-pratica-scegliere-cuscino-giusto/. [Visitata il: 31.01.2024]
Foto di Andrea Piacquadio: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-di-sleeping-man-3771069/