Aiuto, mi è venuta l’epicondilite!

epicondilite

L’epcondilite non è nient’altro che una sindrome dolorosa che coinvolge la parte esterna del gomito. Questa condizione viene anche chiamata gomito del tennista. (Gindro, 2021)

Quindi solo i tennisti ne sono soggetti? 
Sembra che le persone coinvolte in attività sportive o lavorative che coinvolgono la mano e l’avambraccio in modo ripetitivo ne siano più soggetti (Davis, 2023 )… ma non è sempre vero! Chiunque può soffrirne.

Come faccio a sapere se ho l’epicondilite?
L’epicondilite causa dolore sulla parte esterna del gomito e questo dolore viene aggravato da:

  • una pressione diretta sull’area;
  • afferrare qualcosa;
  • stringere il pugno;
  • estendere il polso;
  • scrivere al computer.

                                                                                                                                                (Davis, 2023)

Come si tratta l’epicondilite?

Ci sono diversi efficaci percorsi terapeutici che si possono intraprendere e la chiropratica è uno di essi! 
Le prime cose che si possono fare per provare a darci una mano sono: 

  • evitare il più possibile quelle attività che vanno ad aggravare i sintomi;
  • provare ad applicare del ghiaccio per provare ad alleviare un po’ il dolore e far diminuire un pochino l’infiammazione;
  • utilizzare eventualmente una benda o un tutore per scaricare un po’ di lavoro dal tendini dei muscoli dell’avambraccio. 

Nel caso tutto ciò non ci sia di aiuto, o il dolore sia troppo forte è meglio consultare qualcuno che ci dia una mano. Qui possiamo rivolgerci a diverse figure professionali: 

  •  un medico nel caso scegliessimo o avessimo necessità per via dell’eccessivo dolore di provare a sfiammare con l’utilizzo di un farmaco;
  • un fisioterapista, osteopata, agopuntore o chiropratico nel caso il farmaco non abbia dato l’effetto desiderato o volessimo evitarlo. 

Nei casi più rari, se proprio il sintomo non dovesse passare con nessuno degli interventi sopra menzionati, l’operazione chirurgica rappresenta l’ultima spiaggia. Qui l’ortopedico interverrà per effettuare una pulizia o una disinserzione e ricongiunzione dei tendini coinvolti. (Gindro, 2021)

In cosa consiste l’intervento terapeutico del Chiropratico per epicondilite?

Il Dottore Chiropratico esaminerà il gomito, il polso, la spalla e se necessario il resto del corpo. Questo permetterà di determinare se il sintomo è causato da un problema localizzato o è la conseguenza di una compensazione causata da una disfunzione di un’altra parte del corpo (per esempio un gomito che compensa per una spalla poco mobile). Successivamente il Chiropratico andrà ad intervenire tramite delle manipolazioni per ripristinare la mobilità articolare delle aree coinvolte e sciogliere tutte le contratture presenti. In alcuni casi il Chiropratico potrà anche dare qualche esercizio da fare a casa per sfiammare il più rapidamente possibile il gomito.

Quindi, se soffrite di epicondilite, perchè non provare a rivolgersi ad un Chiropratico? 

Referenze:
Davis C. (2023). How chiropractic can help my tennis elbow?. Disponibile alla pagina: https://www.drdavischiro.com/how-do-i-get-rid-of-my-tennis-elbow/#:~:text=Chiropractic%20treatment%20for%20tennis%20elbow%20may%20include%3A&text=Adjustments%20to%20the%20elbow%20and,and%20inflammation%20of%20the%20joints.&text=Myofascial%20release%20to%20the%20forearm,in%20the%20muscles%20and%20tendons. Visitato il 03.05.2023;
Gindro R. (2021) Epicondilire (gomito del tennista): sintomi, cura e rimedi. Disponibile alla pagina: https://healthy.thewom.it/salute/epicondilite/. Visitato il: 03.05.2023;

Immagine da Freepik.com