Trova sollievo  dalla Dorsalgia con la Chiropratica

dorsalgia

La dorsalgia è un mal di schiena localizzato sul tratto del dorso che va dalle spalle fino all’altezza dei reni. A volte questo dolore rimane isolato nella parte posteriore del corpo, mentre a volte si irradia anche nella parte anteriore, seguendo principalmente la linea delle costole.

Le strutture principali che causano dolore al dorso sono più comunemente: nervi, muscoli e articolazioni. Per esempio: strappi o contratture muscolari, irritazione di un disco intervertebrale, ernie al disco, rigidità o irritazione delle faccette articolari, costole bloccate o un nervo dorsale irritato. 

In casi molto rari anche gli organi interni o sottostanti al torace causano la dorsalgia. Per esempio: i polmoni (se le pleure vengono coinvolte), i grossi vasi sanguigni del torace, il cuore, il pancreas, il fegato, i reni e la colecisti. 

Cosa causa la dorsalgia?

Come per tutte le patologie, anche per la dorsalgia non c’è una singola causa. 
Le cause più comuni sono: 

  • traumi o infortuni;
  • posture scorrette;
  • stress.

(Bertelli, 2020)

Il Dottore Chiropratico mi può aiutare se soffro di dorsalgia?

Certo che si! Se la dorsalgia è causata da muscoli contratti, rigidità articolare o nervi irritati, il Chiropratico può essere di molto aiuto. 

In cosa consiste l’intervento del Chiropratico?

L’intervento del Chiropratico si struttura in tre fasi. Esse sono fondamentali e necessarie per garantire un intervento mirato, sicuro ed efficace. 

  1. ANAMNESI. Il Chiropratico prende visione di esami clinici pertinenti con la sintomatologia, fa domande riguardo la vostra salute generale e il sintomo di cui state soffrendo. Questo lo aiuterà a capire quali strutture o organi vi stanno facendo soffrire e gli permetterà di capire se la Chiropratica sia una terapia adeguata per voi. 
  2. ESAME FISICO. Il Chiropratico va ad esaminare l’area dolorante ma non solo. In alcuni casi, il problema potrebbe essere l’esito di una compensazione di un disequilibrio di un’altra parte del corpo. Quindi, di solito, il Chiropratico tende a svolgere un esame completo del funzionamento dell’apparato muscolo scheletrico.
  3. TRATTAMENTO/I. Una volta identificata la struttura che causa il dolore e cosa la sta facendo soffrire, il Chiropratico interverrà attraverso l’uso di tecniche terapeutiche manuali mirate al ripristino dell’armonia e dell’equilibrio fisico.


Quindi se soffrite di dorsalgia, perché non provare la Chiropratica


​Referenze: 
​Bertelli G, (2020). Dorsalgia (Dolore Dorsale): Cos’è? Cause e rimedi. Disponibile alla pagina: https://www.my-personaltrainer.it/salute/dorsalgia.html. [Visitato il: 27.05.2023]

Foto di Anna Shvets: https://www.pexels.com/it-it/foto/mani-alla-ricerca-tenendo-medico-4226205/