Dipende…
Prima di tutto vediamo la differenza tra le due in ordine di severità:
- Protrusione discale. Essa rappresenta uno dei problemi al disco più comuni. In questo caso il disco e si estende leggermente oltre il suo profilo naturale. A volte il disco potrebbe perdere di spessore o apparire disidratato, però non ci sono segni di lesioni nella parte lamellare o più esterna del disco.
- Ernia del disco. Essa è forse il secondo tipo di discopatia più comune. Il disco su una risonanza magnetica appare simile al dico protruso ma in questo caso ci sono segni di lesione nella parte lamellare o più esterna del disco. Se le lesioni non sono tali da fare uscire all’esterno del confine del disco il nucleo polposo (gelatina interna) si parlerà di ernia protrusa. Se il nucleo polposo passa attraverso la o le lesioni e fuoriesce all’esterno della parte lamellare, si parlerà di ernia estrusa. (IRCCS, 2018)
Come tutti i tessuti anche i dischi intervertebrali hanno la possibilità di cicatrizzarsi e guarire. Tuttavia, dipendentemente dall’entità del danno che hanno subito le strutture, saranno più o meno in grado di ritornare al loro aspetto iniziale. (Sartori, 2021)
Quindi, nel caso che:
- Il cambiamento che viene notato sulla risonanza magnetica è dato principalmente da un gonfiore conseguente all’infiammazione presente;
- Non ci siano grossi cedimenti strutturali da parte dei tessuti del disco;
- Non sia presente la protrusione o estrusione del nucleo polposo;
è molto probabile che l’ernia possa “rientrare” o meglio che il disco possa tornare ad avere il suo aspetto originario volta terminato il processo di guarigione.
Se invece, ci sono dei danni che hanno compromesso l’integrità strutturale dei tessuti, il disco rientrerà comunque di qualche grado al termine del processo di guarigione dei tessuti ma rimarrà sempre un po’ più sporgente di prima.
Referenze:
IRCCS (2018). Protrusione discale ed ernia del disco: cosa sono e come si interviene?. Disponibile alla pagina: https://www.humanitas.it/news/protrusione-discale-ed-ernia-del-disco-cosa-si-interviene/ [Visitata il: 02.07.2023]
Sartori (2021). Ernia del disco: gran parte delle volte guarisce da sola. Disponibile alla pagina: https://www.dottorsartori.it/index.php/articoli-di-informazione-sanitaria/146-ernia-del-disco-gran-parte-delle-volte-guarisce-da-sola.html Visitata il: 02.07.2023]
Immagine di gpoinstudio da freepick.com