Qual’è la differenza tra il Chiropratico ed il Fisioterapista?

fisioterapista chiropratico

Il Chiropratico e il Fisioterapista sono due figure professionali distinte tra cui vi sono molte differenze  in abito di formazione, approccio e intervento terapeutico.

1) La formazione:
Entrambi i professionisti conseguono una laurea per poter esercitare la loro professione. Si diventa Dottori in Chiropratica dopo un corso universitario della durata di 5 anni mentre il percorso formativo universitario del Fisioterapista ha una durata di 3 anni.

Entrambi i percorsi formativi hanno la frequenza obbligatoria.

2) Approccio terapeutico:
Il Chiropratico ha un approccio olistico ovvero va ad individuare e trattare tutte le disfunzioni neurologiche funzionali a causa del problema. Il Fisioterapista nella maggior parte dei casi ha un approccio più allopatico, focalizzato principalmente sul trattamento dell’area sintomatica.

3) Intervento terapeutico:
Il Chiropratico utilizza principalmente le mani per rimuovere le tensioni articolari e muscolari ritenute responsabili della sintomatologia. Queste possono coincidere con l’area sintomatica o meno (nel caso che il sintomo sia la conseguenza di una compensazione). Il fisioterapista utilizza le mani e degli strumenti elettro-medicali principalmente sull’area sintomatica.  

Nel caso abbiate rimosso il gesso dopo una frattura o abbiate subito un intervento, la figura professionale più adeguata per rimettervi in moto è quella del Fisioterapista. Il Chiropratico potrà eventualmente collaborare con un fisioterapista o intervenire in un secondo momento se il vostro corpo non sarà riuscito a ritrovare il suo giusto equilibrio.

immagine: https://it.freepik.com/foto-gratuito/paziente-che-fa-riabilitazione-fisica-aiutato-da-terapisti_21539961.htm#fromView=search&page=1&position=2&uuid=4effe8f3-0047-429b-a5ec-a0378593d846&query=fisioterapia