Il Mal di Testa, le Emicranie e la Chiropratica

La Chiropratica per il mal di testa e le emicranie

Il mal di testa e le emicranie rappresentano due dei sintomi più diffusi al mondo. Sembra che il 50% della popolazione adulta soffra di cefalee e l’11% di essa abbia le emicranie! (Avitto, 2013) La terapia principale consiste nell’assunzione di farmaci che vengono prescritti dal medico di base, ma alcune persone non possono farne uso per via di importanti effetti collaterali e altre semplicemente preferiscono evitare di usarli. Per questi soggetti, il Trattamento Chiropratico può rappresentare una terapia naturaleefficace e priva di effetti collaterali per alleviare alcuni tipi di mal di testa e perfino le emicranie! (Chaibi et al, 2020)

Incidenza nella popolazione

Il mondo della scienza afferma che la metà della popolazione adulta soffre di mal di testa e che solo una piccola percentuale di essi (11%) vengano classificati come emicranie. La popolazione femminile sembra soffrirne quasi il doppio di quella maschile (Avitto, 2013). È stato constatato che la metà delle persone che ne soffrono, sperimentino qualche forma di disabilità come l’inabilità di lavorare o la necessità di rimanere a letto. Sembra perfino che le emicranie tendano a influenzare negativamente la qualità della vita ancor di più del diabete o dell’osteoartrite (IASP, 2011). I giovani sembrano esserne i più colpiti, infatti sembra che l’incidenza dopo i cinquant’anni vada a decrescere (IHS, 2018).

Classificazione internazionale dei mal di testa

The International Headache Society (la Società Internazionale sui mal di testa) è responsabile della pubblicazione e degli aggiornamenti della “Classificazione Internazionale dei mal di testa” (International Classification of Headaches Disorders – ICHD), il vademecum medico più completo sulle cefalee. In questo vademecum, i mal di testa vengono inizialmente suddivisi in quattro principali categorie: primari, secondari, le neuropatie e quelli con “altra eziologia” o provenienti da cause ignote. Le emicranie rientrano nella categoria dei mal di testa primari o secondari. Tuttavia, di emicranie non esistono solo due tipi! Solo le emicranie primarie che hanno ricevuto una classificazione sono ben oltre venti! (IHS, 2018)

Anatomia della Testa

Il cranio, è formato da ben 23 ossa. Ha molte funzioni ma il suo principale compito è di proteggere il cervello. Le ossa del cranio sono connesse da articolazioni chiamate suture. Queste articolazioni sono differenti dalle altre articolazioni presenti nel corpo in quanto sono quasi completamente rigide.

Ci sono diversi nervi che connetto le strutture della testa al cervello e vice versa sono molteplici. Molto genericamente, i nervi che connettono la parte anteriore della testa sono I nervi cranici (CN). Essi vanno agli organi di senso della testa (CN I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XI, XII), alla cute del volto (CN V – Nervo Trigemino) e ai muscoli del volto (CN VII). Mentre la calotta cranica è principalmente innervata dai nervi che arrivano dal collo come il nervo grande occipitale, il nervo piccolo occipitale, il nervo grande auricolare ecc.

I movimenti della faccia vengono gestiti da ben trentasei muscoli che si muovono in maniera coordinata per farci assumere le molteplici espressioni facciali siamo in grado di avere. Il sangue viene portato alla testa tramite diverse arterie. Le arterie principali che svolgono questo compito, sono chiamate carotidi e sono posizionate nella parte anteriore del collo. (Drake,  Vogl & Mitchell, 2014)

Le parti del cervello

Esiste una parte del cervello chiamata paleo-encefalo (cervello antico) e un’altra chiamata neo-encefalo (cervello nuovo)? Il paleo-encefalo è la parte del cervello che genera le emozioni e che controlla gli istinti e le funzioni primarie per la sopravvivenza che vengono gestite a livello inconscio. Per esempio regola la fame, la sete, i bisogni sessuali, la gioia, la rabbia, ecc. Mentre il neo encefalo è la parte del cervello dove immagazziniamo e gestiamo  i comportamenti più complessi che abbiamo imparato nella nostra vita. Per esempio  calciare un pallone, usare una forchetta, parlare, imparare una nuova lingua, ecc. (Baldoni G, 2020)

Cause del mal di testa

Il dolore alla testa che si percepisce durante un episodio di cefalea è il risultato di una minuziosa elaborazione cerebrale delle informazioni che giungono da vasi sanguigni, nervi, muscoli, articolazioni e tendini di collo e testa. Al momento, non è ancora chiaro come il cervello elabori queste informazioni. 
Dalle informazioni disponibili in campo medico, si può evincere che le cause più comuni dei mal di testa siano:

  • malattie: sinusiti, raffreddori, febbre, infezioni alle orecchie, ecc.
  • tensione cervicale: un collo molto rigido può dare dolore alla testa
  • stress: stress emotivo, depressione, ansia, ecc..
  • fattori ambientali: forti odori, ceri cibi, ecc. (WebMD, 2019)

La cervicale può causare il mal di testa

Una tensione a livello della giunzione tra collo e cranio può creare forti mal di testa? La risposta è si!

Questo tipo di mal di testa è caratterizzato da dolori nella parte posteriore del cranio che, in alcuni casi, si estendono alla fronte e nelle peggiori situazioni possono raggiungere perfino gli occhi! Il nome di questa cefalea è: nevralgia di Arnold (Studiofisiomedical, 2020).

Il Chiropratico è un terapista specializzato nelle manipolazioni della colonna vertebrale ed è in grado di rilasciare la tensione meccanica creatasi a livello suboccipitale in un modo preciso ed efficace.

L’efficacia della Chiropratica per i Mal di Testa e le Emicranie

In molte ricerche scientifiche viene riportato che i trattamenti chiropratici  sono molto efficaci nel rimuovere tensioni a livello di collo e cranio, aiutando così ad alleviare i mal di testa e le emicranie! Addirittura, in uno studio, l’efficacia delle manipolazioni chiropratiche è stata paragonata all’uso di farmaci contro le emicranie come il propanololo e il topiramato (Chaibi et al., 2011). A seguire ne vengono riportati tre esempi. 

La prova che il Trattamento Chiropratico è efficace nell’alleviare le Emicranie

La Chiropratica rappresenta un’efficace terapia alternativa per le emicranie. In una recente revisione sistematica, è stato evidenziato che: 

  • 22% dei pazienti che riceve il trattamento Chiropratico sperimenta oltre il 60% di riduzione dei sintomi;
  • 75% dei pazienti riporta da un “sostanziale” a un “notevole” miglioramento dei sintomi grazie alla Chiropratica; 
  • l’Aggiustamento Chiropratico ha un’efficacia quasi pari all’uso di alcuni farmaci (per esempio propranololo and topiramate) nell’alleviare i sintomi. (Tuchin et al, 2011)

Quindi, se soffrite di Emicranie o Mal di Testa, il trattamento Chiropratico vi può aiutare ad alleviare questi sintomi:

  • modificando l’apporto di flusso sanguigno e le funzioni di alcune aree del corpo, e;
  • rimuovendo tensioni eccessive a livello di spalle, collo e cranio

Per di più in base alla sua formazione professionale, il Chiropratico può darti importanti consigli su vari aspetti dello stile di vita come stress management ed esercizio fisico. Questi consigli in alcuni casi possono andare a complementare la terapia fisica e rendere il trattamento ancora più efficace. (UCA, 2014)

Esperimento d’integrazione della Chiropratica nel trattamento di pazienti sofferenti di Emicranie

In Massachusetts, dei ricercatori selezionarono dei pazienti sofferenti di emicranie per sperimentare gli effetti dell’integrazione della chiropratica al trattamento farmacologico. Al termine di questo studio, i pazienti riportarono una diminuzione del livello di dolore, ebbero meno frequenti episodi di emicranie e poterono diminuire i dosaggi dei farmaci assunti rispetto a quando non venivano trattati dal chiropratico. (Bernestein et al, 2019)

Manipolazioni, mobilizzazioni ed esercizio rappresentano la miglior combinazione per alleviare la cefalea Cervicogenica

La rivista scientifica The Journal of Manual and Manipulative Therapies ha pubblicato una revisione sistematica sull’efficacia delle terapie manuali nel trattamento dei mal di testa causati da tensioni cervicali. In questo contesto, Racicki e i suoi colleghi hanno raccolto numerose pubblicazioni scientifiche sull’argomento, le hanno analizzate e le hanno confrontate per trarre conclusioni affidabili.

Alla fine dello studio, gli autori hanno confermato che il miglior approccio terapeutico manuale per alleviare la cefalea cervicogenica si basa su una combinazione di manipolazioni, mobilizzazioni ed esercizio fisico (Racicki et al., 2013). Non a caso, queste tre tecniche costituiscono il fondamento dell’approccio terapeutico chiropratico.

Autore: Oscar Mazzocco D.C.

Referenze

  1. Avitto F.M. (2013) Il Mal di Testa, la più diffusa condizione patologica al mondo. Disponibile al sito: https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?approfondimento_id=4262 [Visionato il: 09.11.2020]
  2. Chaibi A, Tucson P and Biorn Russel M. 2011. Manual Therapies for Migraine: A Systematic Review. Journa of Headaches and Pain. 12(2):127-133 
  3. IASP (2011). Epidemoiology of Headacehs. Disponibile al sito: https://s3.amazonaws.com/rdcms-iasp/files/production/public/Content/ContentFolders/GlobalYearAgainstPain2/HeadacheFactSheets/1-Epidemiology.pdf [Visionato il 09.11.2020]
  4. IHS (2018). The International Classification of Headaches Disorders, 3rd Edition. Disponibile all pagina: https://ichd-3.org/wp-content/uploads/2018/01/The-International-Classification-of-Headache-Disorders-3rd-Edition-2018.pdf [Visionato il: 09.11.2020]
  5. Drake R.L,  Vogl W. & Mitchell A.W.M (2014). Gray’s Anatomy for students. Third Edition. Elseviers Health Sciences
  6. Baldoni P. (2020). Le basi biologiche della psicoterapia. Disponibile alla pagina: http://www.baldoni.pg.it/WEB/DATA/STATIC/PAG_8_/files/basi-biologiche-psicoterapia-Baldoni.pdf [Visionato il 10.11.2020]
  7. WebMD (2019). Headaches Basics. Disponibile alla pagina: https://www.webmd.com/migraines-headaches/migraines-headaches-basics [Consultata il 10.11.2020]
  8. Studiofisiomedical (2020). Cos’è la nevralgia occipitale?. Disponibile alla pagina: https://www.studiofisiomedical.it/cose-la-nevralgia-occipitale/ [Consultata il 10.11.2020]​
  9. UCA. 2014. Migraines Awareness Week – A chiropractic approach. Disponibile alla pagina: http://www.united-chiropractic.org/media/. [Visionato il: 02.06.2016]
  10. Bernstein C, Wayne PM, Rist PM, Osypiuk K, Hernandez A e Kowalski M (2019) Integrating Chiropractic care into the treatment of migraine headaches in a tertiary care hospital: A case series. Global Advices and health journal . Disponibile alla pagina: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC6440032/ [Consultata il: 10.11.2020]
  11. Recicki S, Gerwin S, DiClaudio S, Reinmann S e Donaldson M (2013) Conservative physical therapy management for the treatment of cervicogenic headache: a systematic review. The Journal of Manual and Manipulative Therapies. 21(2):113-124. Disponibile alla pagina: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3649358/ [Consultata il: 10.11.2020]