Protrusioni, ernie ed estrusioni sono tutti e tre termini che indicano il grado di cambiamento strutturale del disco intervertebrale visibile in una risonanza magnetica.
I dischi intervertbrali sono dei veri e propri ammortizzatori interposti alle ossa che formano la nostra colonna vertebrale. Il loro spessore è variabile. I più sottili sono i dischi cervicali che hanno uno spessore di circa 3mm ed i più spessi sono i dischi lombari che hanno uno spessore di circa 9mm.
Anatomia del disco intervertebrale
Tutti i dischi della colonna vertebrale sono composti da due parti:
- Anulus fibroso o parte esterna fibro-cartilaginea. Essa è composta da più strati di fibre di collagene disposte in lamelle concentriche;
- Nucleo polposo o parte interna. Consiste in una pallina di gelatina quasi incomprimibile composta per l’80% da acqua. Essa è posizionata al centro degli anelli concentrici dell’anulus fibroso. (Virzì, 2022)
Comprendere la differenza tra protrusione, ernia ed estrusione
Adesso, per comprendere in un modo semplice i termini protrusione, ernia ed estrusione, basta comparare il disco al tipico dolce fritto, solitamente ripieno di crema o marmellata chiamato: “bombolone”.
Basta immaginare che farcito rappresenti il nucleo polposo mentre la parte esterna con l’impasto rappresenti l’anulus fibroso.
Se si comprime il bombolone ci saranno tre possibili risultati:
- l’impasto cede leggermente ma non si rompe. In questo caso aumenta il diametro del dolce. Questa è ciò che accade con una protrusione. il disco si allarga un po’ ma il nucleo polposo rimane all’interno dell’anulus fibroso;
- l’impasto cede leggermente ed il farcito entra un po’ all’interno dell’impasto (ma non fuoriesce all’esterno). Questa è simile a ciò che accade con l’ernia. Il disco si allarga ed il nucleo polposo rompe qualche lamella concentrica penetrando nell’anulus fibroso;
- l’impasto cede completamente ed il farcito fuoriesce dall’impasto. Questo è simile a ciò che accade con l’estrusione. L’anulus fibroso cede per tutto il suo spessore e parte del nucleo polposo fuoriesce dal disco. (Pirola, 2017)
Se siete doloranti e vi è stata diagnosticato un problema con un disco, perchè non provare la Chiropratica? Per protrusioni, ernie e anche estrusioni in assenza di gravi complicazioni a livello neurologico, il Dottore Chiropratico potrebbe rappresentare il terapista più adeguato. Grazie al suo percorso formativo e all’esperienza clinica egli sarà in grado di aiutarvi ad accorciare i tempi di recupero e ritornare a svolgere le vostre attività il prima possibile!
Referenze:
Pirola C. (2017). Ernia o Protrusione?. Disponibile alla pagina: www.fisioterapiapirola.it/articoli/ernia-o-protrusione/. [Visitato il: 15.11.2022]
Virzì V.C. (2022). Il disco intervertebrale. Disponibile alla pagina: https://articoli.nonsolofitness.it/item/3546-il-disco-intervertebrale.html . [Visitato il: 15.11.2022]
Immagine da freepik.com