Il ruolo del Chiropratico è molto importante per gli atleti in quanto piuò:
- aiutare a velocizzare il tempo di recupero dagli infortuni e
- prevenire gli infortuni grazie alla rimozione di disfunzioni biomeccaniche e neurologiche. (AIC, 2024)
Di conseguenza la figura del Chiropratico ha iniziato ad essere affiancata alle squadre olimpiche di alcune nazioni da quasi cinquant’anni.
Il primo chiropratico ad affiancare un team olimpico, sembra essere stato Dr. Leroy Perri nel lontano 1976. Egli offri i suoi servizi a molti degli atleti USA che ne riconobbero i benefici sia per quanto riguarda il recupero dagli infortuni che riguardo la performance. Da allora la figura del Chiropratico divenne parte integrante del team medico della squadra olimpica degli USA. (Kurts, 2016)
Da Londra 2012, anche il team Italiano ha ufficialmente introdotto la figura del Chiropratico.
Dr. Renaud Dejean è il Chiropratico che dal 2012 segue il team Italiano alle Olimpiadi ed al momento è anche l’unico Chiropratico dello Sport a far parte del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI). (Dejean, 2024)
Referenze:
AIC (2024) Facebook post: giochi olimpici Parigi 2024.
Kurts J. (2016) Becoming an Olympic. Disponibile alla pagina:
http://nwsportsrehab.com/wp-content/uploads/2016/12/Becoming-an-Olympic-Chir001.pdf
[Visitato il: 18 Agosto 2024];
Dejean R. (2024). Chiro Lab Terapie Manuali di Eccellenza. Disponibile alla pagina: https://www.chirolab.org/chi-siamo. [Visitato il: 18 Agosto 2024].
Immagine da pexels.com