La Chiropratica per la Lombalgia e la Cervicalgia.

chiropratica lombalgia cervicalgia

Viene stimato che il mal di schiena (inclusa la lombalgia e la cervicalgia) affligge circa l’11% della popolazione mondiale è una delle principali cause di disabilità a livello globale. 

Spesso, anche il medico, non riesce ad individuare una causa specifica di un mal di schiena o mal di collo e quindi vengono etichettate come lombalgia o cervicalgia. Parole che significano semplicemente “infiammazione del tratto lombare” e “infiammazione del tratto cervicale”. 

Gli interventi terapeutici disponibili per questo tipo di condizioni sono molti. Tuttavia negli ultimi 10 anni si ha avuto la tendenza a spostarsi sempre di più verso interventi terapeutici meno invasivi e che NON coinvolgono l’uso di farmaci come: 

  • l’Osteopatia,
  • la Fisioterapia,
  • la Chiropratica,
  • l’Agopuntura.

Tra i professionisti in ambito sanitario sopra elencati, i Chiropratici si differenziano dagli altri  in quanto seguono un percorso formativo focalizzato sull’utilizzo di tecniche di manipolazione mirate alla gestione di problemi della colonna vertebrale e sintomi neurologici non gravi da essa causati. 

Tuttavia c’è evidenza a supporto dell’efficacia dell’intervento Chiropratico nel alleviare sintomatologie come la lombalgia e la cervicalgia? 

Ebbene SI! 
Ci son diverse pubblicazioni a riguardo. L’ultima di tutte  risale al 2021. 

In questa revisione di tipo narrativo, Gevers-Montoro e i suoi colleghi sono riusciti a verificare che le manipolazioni chiropratiche (SMT) possono risultare molto efficaci sia per la lombalgia che per la cervicalgia in particolare se abbinate a dell’esercizio fisico quando necessario. (Nerves-Montoro et al. 2021)

Quindi se vi è stata diagnosticata una lombalgia o una cervicalgia e cercate qualcuno che vi possa aiutare, perché non contattare un Chiropratico? 

Referenze: 
Gerves-Montoro C, Provencher B, Descarreaux M,Ortega A e Piche M. (2021). Clinical effectiveness and efficacy of chiropractic spinal manipulation for spine pain. Frontiers in pain Research. Volume 2 – 2021 | https://doi.org/10.3389/fpain.2021.765921

immagine da pexels.com