Ci sono due articolazioni Temporomandibolari (ATM) nel nostro corpo e sono posizionate subito davanti al foro delle nostre orecchie. (Klasser, 2021)
Esse connettono la mandibola con il cranio come se avessimo due “giunti a cerniera” e vengono classificate come articolazioni sinoviali. Ciò significa che le due estremità ossee che si interfacciano sono ricoperte da membrane sinoviali, posseggono una capsula articolare e al loro interno hanno del fluido sinoviale. Le ATM hanno poi un elemento in più che non tutte le articolazioni sinoviali hanno, infatti esse possiedono anche un menisco. Il menisco è un piccolo pezzetto di cartilagine che si interpone tra le due superfici articolari e ne migliora la superficie di contatto. (Vendramin, 2021)
Le cause di un disturbo all’ATM sono molteplici ma le principali sembrano essere:
- Tensione o affaticamento dei muscoli della masticazione;
- Sindrome miofasciale;
- Alterazione della coordinazione tra la mandibola ed il disco articolare;
- Artrite;
- Irrigidimento dell’articolazione;
- Ipermobilità;
- Malocclusione.
(Klasser, 2021)
Se il vostro medico o il vostro dentista vi hanno confermato che la causa del vostro dolore è una delle prime sei elencate qui sopra, perché non provare la Chiropratica? Il Dottore Chiropratico sarà in grado di valutare la situazione ed intervenire utilizzando le tecniche terapeutiche manuali più appropriate per aiutarvi a trovare sollievo dal vostro sintomo.
Referenze:
Vendramin D. (2021). Articolazione Temporo Mandibolare: Revisione dell’Anatomia. Disponibile al sito: https://www.fob-osteopatia.it/articolazione-temporo-mandibolare-revisione-dellanatomia/ . [Visitato il 12.10.2022]
Klasser G.D. (2021). Disturbi temporomandibolari. Disponibile al sito: https://www.msdmanuals.com/it-it/casa/disturbi-del-cavo-orale-e-dentali/disturbi-temporomandibolari/disturbi-temporomandibolari [Visitato il: 12.10.2022]
Immagine da freepik.com