Digrigno i denti, la Chiropratica mi può aiutare?

,
digriganre i denti bruxismo

Il digrignare dei denti in maniera involontaria, anche chiamato bruxismo, può portare ad avere:

  • denti usurati;
  • dolore all’articolazione tempero mandibolare (TMJ);
  • mal di testa (Humanitas, 2024)

Le cause del bruxismo

Le cause del bruxismo sembrano essere varie ma tra esse si possono distinguere tre principali categorie:

  • cause anatomiche (per esempio una malocclusione dentale o una malformazione mandibolare);
  • cause emotive (uno scarico su bocca e denti di ciò che sentiamo a livello emotivo nel vivere determinate situazioni);
  • cause funzionali (discinesie orofacciali) (Sticca, 2024)

Questo vuol dire che dopo aver accurato la causa del sintomo potremmo decidere di rivolgerci all’odontoiatra, allo psicologo o ad un terapista fisico (come il chiropratico, l’osteopatia, l’agopuntore o il fisioterapista). A volte potrebbe essere sufficiente l’intervento di una delle  tre le figure professionali. Mentre in alcuni casi, potrebbe essere necessario rivolgersi a  più di uno specialista. 

Quale ruolo giocano le varie figure professionali sopra menzionate nell’aiutarmi con il bruxismo? 

L’odontoiatra può intervenire sui denti per rimuovere malocclusioni dentali, può intervenire e correggere malformazioni mandibolari o semplicemente può fornirvi un bite. Il bite in alcuni casi potrebbe aiutarvi ad ottenere un sollievo quasi immediato.   (Ottaviani, 2024)

Il compito dello psicologo, in primis, è quello provare a verificare se sia presente uno scarico di tensione nervosa a livello della cavità orale. Esso è solitamente causato da un vissuto emotivo che non si riesce a gestire nella vita di tutti i giorni.
Successivamente, nel caso fosse presente questa circostanza, vi aiuterà a trovare una soluzione efficace a questo modo di “scaricare tensione”. (Sticca, 2024)  

​Il terapista fisico, per esempio il chiropratico, può invece intervenire sulle tensioni presenti a livello articolare (articolazione temporo-mandibolare, suture craniali e tratto cervicale) e muscolare, aiutando a correggere eventuali discinesie oro-facciali. Oppure può intervenire a supporto dello psicologo o dell’odontoiatra effettuando un semplice lavoro di scioglimento  muscolare e articolare a livello di bocca, cranio e collo.  

Referenze: 

Humanitas (2024). Bruxismo. Disponibile alla pagina:  https://www.humanitas.it/
malattie/bruxismo/#:~:text=Che%20cos’è%20il%20bruxismo,che%20infatti%20viene%20definita%20parafunzione
. [visitato il 18 Aprile 2024];

Sticca L . (2024). Bruxismo: sintomi cause e rimedi per il trattamento della patologia. Disponibile alla pagina: https://www.psicoterapialetiziasticca.com/psicologa-torino/bruxismo/ [Visitato il: 19 Aprile 2024]

Ottaviani S. (2024). Come funziona il Bite?. Disponibile alla pagina: https://www.studiottaviani.com/odontoiatria/come-si-svolge-la-terapia-con-il-riprogrammatore-neuro-muscolare-bite/#:~:text=Attraverso%20la%20sua%20funzione%20si,a%20chiudere%20in%20maniera%20ottimale. [Visitato il: 19.04.2024]

Foto di Shiny Diamond: https://www.pexels.com/it-it/foto/foto-del-primo-piano-della-donna-con-il-rossetto-rosa-che-sorride-con-i-suoi-occhi-chiusi-3762408/