Domande sulla Chiropratica? Sono qui per aiutarvi!
Qual’è il percorso formativo del Dottore Chiropratico?
Per diventare Chiropratico bisogna laurearsi in una delle Università che hanno ottenuto l’autorizzazione all’insegnamento della Chiropratica.
L’ European Council on Chiropractic Education (ECCE) è l’ente che regola l’educazione della Chiropratica in Europa. Questo ente ha dato l’autorizzazione a insegnare la Chiropratica in sole sette università europee, nessuna delle quali è in Italia. Il corso di laurea a tempo pieno dura cinque anni e le materie studiate comprendono:
anatomia; biochimica; nutrizione; anatomia funzionale; farmacologia di base; neurologia; | psicologia; biomeccanica; patologia; fisiologia; nozioni ortopediche; diagnosi generale. |
La formazione del chiropratico comprende molte ore di pratica durante le quali i laureandi imparano le varie tecniche terapeutiche della Chiropratica sotto stretta supervisione dei professori:
- manipolazioni HVLA (per la colonna vertebrale e articolazioni periferiche);
- mobilizzazioni;
- tecniche terapeutiche per tessuti molli (trigger points, massaggio fasciale, massaggio generico…).
Il corso di laurea termina con un anno di pratica presso la clinica dell’università sotto la stretta sorveglianza di esperti chiropratici. Ciò garantisce un anno di esperienza clinica prima dell’ottenimento della laurea.Ci sono molte somiglianze tra una laurea in chiropratica e una laurea in medicina. La similitudine nei due percorsi di studi è garantire un trattamento sicuro e adeguato alla sintomatologia del paziente (Coulter, Adams, Coggan, Wilkes and Gonyea, 1998)
Referenze:
La Chiropratica è sicura?
Le tecniche manuali utilizzate dal chiropratico sono tutte molto sicure ed importanti effetti collaterali sono molto rari. Secondo le principali pubblicazioni scientifiche, questi severi effetti collaterali sono meno di 1:1000000 e non sono direttamente causati dalle tecniche chiropratiche, ma da patologie preesistenti (Cassidy JD, et al 2008).
Referenze:
Quanti trattamenti ci vogliono per stare bene?
Ci sono quattro fattori che vengono presi in considerazione quando viene stimata la frequenza e il numero dei trattamenti:
- Età
- La severità dei sintomi
- La durata dei sintomi
- Cosa ha causato i sintomi (trauma, stress, accumulo di tensione, una postura sbagliata, ecc)
Bisogna fare radiografie o risonanze magnetiche prima del trattamento?
Per un gran numero di mal di schiena, dolori al collo, dolori articolari, problemi ai dischi intervertebrali, mal di testa o nevralgie non sono necessarie radiografie o risonanze magnetiche prima di procedere con il trattamento. Tuttavia, se una radiografia o una risonanza verranno considerate indispensabili prima di procedere con il trattamento, vi verrà chiesto di rivolgervi al vostro medico di base per l’impegnativa.
Le radiografie o le risonanze magnetiche sono strettamente necessarie se si sospetta:
- una scoliosi molto accentuata;
- una frattura;
- un’artrite;
- un difetto anatomico;
- una malattia che potrebbe mettere in pericolo di vita il paziente;
- una possibile lesione ai nervi.
PS: Se avete già fatto radiografie, risonanze magnetiche, TAC, ecc.. dell’area sintomatica, vi chiedo gentilmente di portarle con voi al primo appuntamento.
In che cosa consiste una manipolazione Chiropratica e cosa causa lo scrocchio che si sente?
La manipolazione Chiropratica, o Aggiustamento Chiropratico, consiste nell’applicazione di forze precise e controllate alle articolazioni che non si muovono correttamente. Questa tecnica manuale terapeutica aiuta a:
- Migliorare la mobilità articolare (Branny J, Breen AC. 2014);
- Eliminare le aderenze presenti all’interno delle articolazioni (Cramer GD et al 2010);
- Rilassare la muscolatura che circonda l’area manipolata (Bichalo et al 2010)
- Eliminare le interferenze neurologiche funzionali (sublussazioni) e migliora il funzionamento del sistema nervoso (Bergmann e Petersen, 2010);
- Rilasciare endorfine (Vernon HT et al. 1986)
Quando la manipolazione viene effettuata, in alcuni casi si sente uno “scrocchio” provenire dall’articolazione. Questo suono è causato dallo scoppiare di una piccola bollicina di gas che si crea all’interno dell’articolazione bloccata (Knapton S. 2015)
Referenze:
Bergmann e Petersen (2010) Chiropractic Technique. Elsevier – Mosby
Knapton S. (2015). Why knuckle craving makes a popping sound, and why it might be beneficial. Available at www.telegraph.co.uk/news/science/science-news/11539913/Why-knuckle-cracking-makes-a-popping-sound-and-why-it-might-be-beneficial.html. [Accessed 08.07.2017]
Il trattamento Chiropratico è doloroso?
Il trattamento viene di solito percepito come piacevole e rilassante.
Le donne incinta possono beneficiare della Chiropratica?
Le donne incinte possono essere trattate in modo sicuro dal chiropratico in quanto la terapia è sicura e non prevede l’utilizzo di farmaci. Nel Regno Unito, il trattamento chiropratico viene riportato nell’opuscolo del sistema sanitario, come una delle possibili opzioni per alleviare i dolori alla schiena durante la gravidanza (NHS Choise, 2019).
Per la donna incinta la terapia viene modificata e consiste nell’uso di leggere manipolazioni, mobilizzazioni, lavoro muscolare e esercizio per incoraggiare l’abilità naturale del corpo al recupero.
La Chiropratica può aiutare la donna in cinta con:
- Mal di schiena,
- Mal di collo,
- Dolore toracico,
- Dolori Pelvici causati dalla gravidanza,
- Sciatica
- Dolori muscolo-scheletrici post parto.
(Murkoff and Mazel, 2009)
Nel trattare le donne gravide verrà fatta particolare attenzione a evitare alcun tipo di pressione nella zona addominale.
Referenze:
NHS Choices. (2019). Available at : www.nhs.uk/conditions/pregnancy-and-baby/pages/pelvic-pain-pregnant-spd.aspx
Murkoff H, Mazel S. (2009). What to Expect when you are expecting. 4th Edition. Simon & Schuster.
Che cosa devo indossare per venire all’appuntamento?
È consigliato indossare dei vestiti comodi (per esempio una tuta da ginnastica).
Il trattamento Chiropratico è appropriato per gli anziani?
Si, gli anziani possono beneficiare della chiropratica.
Ci sono diversi tipi di tecniche manuali gentili che possono essere utilizzate dal chiropratico per alleviare dolori articolari, muscolari o irritazione ai nervi causati da accumulo di tensione o atteggiamenti posturali sbagliati. Consentendo così, a qualsiasi età, di beneficiare della Chiropratica.
Che differenza c’è tra l’Osteopatia e la Chiropratica?
Sono entrambe terapie manuali. Ci può essere sia molta che quasi nessuna differenza tra la terapia offerta da un osteopata e quella offerta da un chiropratico. La formazione del terapista e il percorso di studio post laurea avvicinano o allontano lo stile di pratica dei professionisti. Si possono quindi trovare un osteopata e un chiropratico che offrono un trattamento completamente differente o molto simile. L’importante è affidarsi a dei professionisti iscritti all’Associazione Italiana Chiropratici (AIC) o al Registro degli Osteopati d’Italia (ROI) per evitare di essere trattati da operatori non propriamente qualificati. Scopri di più…
Il Dottore Chiropratico prescrive i farmaci?
No, Il Chiropratico non prescrive farmaci.
Quindi, se avete bisogno di consigli sull’utilizzo dei farmaci o una prescrizione dovete rivolgervi al vostro medico di base o al medico specialista che vi ha in cura.
Il Dottore Chiropratico può farmi un’impegnativa per effettuare radiografie o risonanze magnetiche?
No.
In Italia, le uniche figure professionali che possono compilare un’impegnativa per farvi fare esami radiografici, risonanze magnetiche o altri controlli sono il medico di base o lo specialista. Quindi, se avete bisono di effettuare degli esami, dovrete rivolgervi al vostro medico di base o ad uno specialista.