La Chiropratica ed il Sistema Nervoso

I principi fondamentali su cui si basa la chiropratica sono i seguenti:

  • il sistema nervoso controlla il nostro corpo nel suo insieme;
  • l’aggiustamento chiropratico (una precisa manipolazione vertebrale) è utile ad implementare la funzionalità della colonna vertebrale, l’efficienza del sistema nervoso e di conseguenza la nostra salute. 

Il sistema nervoso è composto principalmente dal cervello e dai nervi. Queste strutture  hanno tre funzioni principali:

  • sono responsabili dell’invio e della ricezione di segnali tra le parti del nostro corpo;
  • coordinano il funzionamento del nostro organismo;
  • ci permettono di pensare e sentire emozioni.

Il sistema nervoso è un po’ come un vero e proprio impianto elettrico visto che i segnali viaggiano sotto forma di impulsi elettrici. È composto da: cervello, midollo spinale, organi di senso e i nervi e viene suddiviso nel sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) e sistema nervoso periferico (nervi e plessi al di fuori del cranio e della colonna vertebrale).

Se la colonna vertebrale, il bacino o il cranio non lavorano in modo corretto il sistema nervoso ne può risentire.  I messaggi che viaggiano dal cervello alla periferia e vice versa possono subire alterazioni e di conseguenza il nostro stato di salute ottimale potrebbe essere alterato.

Il compito del chiropratico è di identificare attraverso l’anamnesi dei sintomi, un esame fisico, specifici test chiropratici la presenza di queste disfunzioni neurologiche funzionali e intervenire successivamente per correggerle.