La Sciatica

Molte sono le persone che ogni giorno ricercano su internet informazioni riguardo la sciatica.
Alcune delle domande più comuni che vengono fatte sui motori di ricerca sono:

  • Come si fa a capire se ho la sciatica?
  • Come posso sfiammare il nervo sciatico?
  • Quanto tempo dura?

In questo breve articolo, proverò a rispondervi ad esse.

I sintomi che caratterizzano la sciatica sono: 

  • un dolore che varia di intensità in base alla sofferenza del nervo. Il dolore segue il decorso del nervo quindi si può limitare al gluteo se il nervo non è molto infiammato ma si può estendere fino alle dita del piede nei casi peggiori; 
  • Molto spesso il nervo sciatico si infiamma su un solo lato del corpo;
  • Assieme al dolore si possono verificare altri sintomi neurologici come: formicolio, bruciore, aree sulla pelle di mancanza di sensibilità e debolezza;
  • La sciatica può farci zoppicare perché quando questo nervo si infiamma potrebbe risultar difficile distendere completamente la gamba coinvolta.

Per sfiammare il nervo sciatico ci sono diverse opzioni:

  • Se il dolore è atroce, la prima opzione è rivolgersi al vostro medico di base o andare al pronto soccorso. Li verranno fatti degli accertamenti e vi verranno prescritti dei farmaci per rendere il dolore un po’ più sopportabile;
  • Se il nervo è infiammato ma il dolore non è eccessivo si può provare ad applicare la borsa del ghiaccio avvolta in un panno per qualche minuto.  Se questo da sollievo si potrà ripetere l’operazione più volte lasciando almeno 15-20 minuti tra una applicazione e un altra. 
  • Ci si può rivolgere a un Chiropratico. Il Chiropratico può intervenire per allentare le tensioni e rimuovere i disequilibri che hanno causato la sofferenza del nervo. Questo tipo di intervento comprende l’utilizzo di manipolazioni, mobilizzazioni, tecniche di rilassamento muscolare e al momento appropriato, l’introduzione dell’esercizio fisico.

​Ci sono molti fattori che dettano la durata di un episodio di sciatica ma i più importanti sono:

  • Il livello dei danni riportati dalle strutture coinvolte. Principalmente il disco intervertebral e la radice del nervo coinvolta;
  • L’età;
  • La durata dei sintomi prima del consulto;
  • Debolezze muscolari;
  • Il carico di stress emotivo che stiamo vivendo al momento dell’infortunio.

I Dottori Chiropratici sono esperti della colonna vertebrale, dei muscoli e del sistema nervoso. Se hai quindi bisogno di trovare sollievo da una sciatalgia, non esitare a contattarne uno!