Se la vostra salute non è al 100% e state soffrendo di:
- sciatica;
- lombalgia;
- cervicalgia;
- dolori articolari;
- dolore all’articolazione sacroiliaca;
- problematiche legate all’Articolazione Temporo-Mandibolare (ATM);
- formicolii;
- brachialgia;
- mal di testa;
perché non rivolgervi ad un Dottore Chiropratico per ritrovare il vostro benessere fisico?
Ma cos’è la Chiropratica?
La Chiropratica è una forma di terapia manuale. Questo vuol dire in parole semplici che il Dottore Chiropratico si avvale principalmente di tecniche di manipolazione, mobilizzazioni, massaggio, stretching ed esercizi per aiutare la persona a trovar sollievo dai sintomi sofferti.
Quanti Dottori Chiropratici ci sono in Italia?
In Italia non siamo in molti. Siamo solo poco più di 500. Questo è legato principalmente al fatto che per diventare Chiropratico bisogna seguire un percorso di studi all’estero.
A quale livello è la formazione del chiropratico?
Il Chiropratico consegue una laurea magistrale di cinque anni per poter poi praticare. I primi tre anni del percorso di studio sono simili ai primi tre anni della laurea in medicina. Mentre negli ultimi due anni di formazione, il Chiropratico si focalizza di più sulle patologie del sistema muscolo-scheletrico e nervoso, la radiologia, la riabilitazione e la terapia manuale.
Perché la Chiropratica è una professione olistica?
Perché il Chiropratico nell’aiutare la persona a ritrovare il suo benessere prende in considerazione e verifica la presenza di tre tipi di disequilibri: fisici, metabolici ed emotivi.
Grazie a questo approccio terapeutico, il Chiropratico riuscirà a darvi sollievo dai vostri sintomi in un modo naturale, rapido ed efficace. alute
Foto di Chevanon Photography: https://www.pexels.com/it-it/foto/basso-angolo-vista-della-donna-che-si-distende-sulla-spiaggia-contro-il-cielo-blu-317157/