Spondilolistesi di GRADO 1 e di GRADO 2: il Chiropratico può essere d’aiuto!

spondilolistesi

La spondilolistesi è una condizione dove una vertebra (solitamente del tratto lombare) scivola in avanti rispetto a quella sottostante. Questa patologia può essere completamente asintomatica oppure a volte si può presentare con dei stromi. (Moley PJ, 2020)
I sintomi più classici sono: 

  • Mal di schiena che si irradia fino ai glutei;
  • Intorpidimenti agli arti;
  • Sensazione di rigidità muscolare;
  • Dolore a una o entrambe le gambe;
  • Debolezza a uno o entrambi gli arti inferiori;
  • Sensazione di improvviso dolore alla parte inferiore della schiena. 

Questi sintomi vengono aggravati quando si sta in piedi o si fa attività e si alleviano quando si riposa. (Bakalodius 2022)

La spondilolistesi viene classificata in gradi che vanno da 1 a 5 in base al livello di scivolamento del corpo vertebrale superiore rispetto a quello inferiore. 

Classificazione della spondilolistesi

  • GRADO 1: scivolamento compreso tra 0 e 25% del piatto vertebrale sottostante;
  • GRADO 2: scivolamento compreso tra 25 e 50% del piatto vertebrale sottostante;
  • GRADO 3: scivolamento compreso tra 50 e 75% del piatto vertebrale sottostante;
  • GRADO 4: scivolamento compreso tra 75 e 100% del piatto vertebrale sottostante;
  • GRADO 5: scivolamento completo della vertebra superiore rispetto quella inferiore.

(Moley, 2020)

Cosa può fare il Dottore Chiropratico?

Riguardo questa condizione, il Dottore Chiropratico può ed essere d’aiuto fino ad uno stabile slittamento di GRADO 2.  L’avanzamento della vertebra non potrà essere alterato tuttavia i sintomi potranno essere alleviati… ma come?
Lavorando sulla colonna vertebrale sopra e sotto lo slittamento (mobilizzazioni e manipolazioni vertebrali) e sulla muscolatura (massaggio, stretching ed esercizi di rinforzo), sarà possibile migliorare il funzionamento dell’area. Di conseguenza, si promuoverà un migliore equilibrio nella distribuzione dei carichi sulle strutture anatomiche doloranti arrivando così, nella maggior parte dei casi, a trovare sollievo dai sintomi! (AIC, 2021)

Referenze:
Moley P.J. (2020). Spondilolistesi. Disponibile al sito: https://www.msdmanuals.com/it-it/professionale/disturbi-del-tessuto-muscoloscheletrico-e-connettivo/dolore-a-collo-e-schiena/spondilolistesi. [Consultato il: 13 Settembre 2022]
Bakalodius G. (2022). Spondilolistesi: sintomi, cura e tempi di recupero. Disponibile al sito: https://georgiosbakaloudis.it/spondilolistesi/ [Cosultato il: 13 Settembre 2022]
AIC (2021). Spondilolistesi & Chiropratica. Post di Facebook disponibile al link: https://www.facebook.com/associazioneitalianachiropratici